eventi speciali: anteprime, documentari, incontri

EVENTI IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

eventi speciali: anteprime, documentari, incontri
 
EVENTI SPECIALI
anteprime, documentari, incontri, capolavori del cinema restaurati...
Sia presso Cinema Conca Verde che
Cinema del Borgo
 
Anteprime dei film che vedremo
Proiezioni e presentazioni di documentari fuori dai circuiti commerciali
Incontri e dibattitti con registi, attori e ospiti
Classici della soria del cinema restaurati
 
programma in continuo aggiornamento
 
 
 
Valerio Mastandrea al Conca Verde!
Venerdì 28 marzo ore 21.00 (POSTI ESAURITI)
In occasione dell’uscita del suo nuovo film da regista
NONOSTANTE
di e con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi, Lino Musella, Giorgio Montanini, Barbara Ronchi, e con Laura Morante, Ita 2025, 92’
Un film intimo che esprime attraverso la leggerezza una riflessione sull’esistenza e la paura della sua fine.
Un uomo vaga dentro e fuori un ospedale, divertendosi ad interagire con i suoi occupanti - medici, infermieri, pazienti - senza esserne visto. Quell'uomo è in coma, e mentre il suo corpo giace in un letto ospedaliero la sua essenza va in giro e parla con altri pazienti al momento separati dai loro corpi mortali. Ma quando la vittima di un incidente automobilistico entra in stato comatoso e viene ricoverata in quella che era stata la sua stanza tutto cambia per quell'uomo che prendeva la propria solitudine come un gioco. E che ora dovrà cominciare a porsi qualche domanda in più su quanto, e come, ognuno di noi desidera stare al mondo.
Dove andiamo, con chi parliamo, in che modo esistiamo quando ci troviamo nel limbo dell’incoscienza? E l’amore può finalmente farci tornare a “vivere”?
Sei anni dopo RIDE - film che si interrogava sulla possibilità (o meno) di soddisfare le aspettative del mondo nell'elaborare un lutto - Valerio Mastandrea torna dietro la macchina da presa con Nonostante, opera seconda che stavolta interpreta anche da attore protagonista e che dedica alla memoria del padre.
Valerio Mastandrea incontrerà il pubblico dopo la proiezione del film
____________________________________
 
Anteprima e incontro con il regista Luca Guadagnino e l’attore Daniel Craig
in collegamento in diretta streaming
Sabato 29 marzo ore 21.00 Cinema Conca Verde
QUEER
di Luca Guadagnino, con Daniel Craig, Jason Schwartzman, Italia, USA, 2024, 135’
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, il nuovo film del registra tra gli altri di CHIAMAMI CON IL TUO NOME e BONES AND ALL, è l'adattamento del romanzo omonimo di William S. Burroughs.
Nella Città del Messico dei primi anni cinquanta, l'americano William Lee vaga da un bar all'altro alla ricerca di compagni, facendo ampio uso di droghe e alcool. Un giorno però si imbatte per strada in Eugene, giovane e bello, forse gay, forse no. I due si imbarcano in una frequentazione che li porterà anche alla ricerca di una pianta, lo Yage, in grado di stimolare le abilità telepatiche.
Nel mezzo degli anni venti, Luca Guadagnino è il più vivo tra i grandi autori del cinema italiano, e quello che maggiormente ha dimostrato un eclettismo tale da disorientare il suo pubblico.
Ormai fermamente parte dello zeitgeist internazionale, nello spazio di un anno dà seguito al giocoso e pulsante Challengers con un adattamento letterario dell'amato William S. Burroughs. La sua lettura di "Queer" è pensosa, sentimentale e immaginifica - più dell'opera originale della quale prosegue la storia troncata aprendo le porte della percezione; ma tra droghe magiche e spedizioni esotiche, il film ci ricorda che tali porte si rivelano spesso uno specchio, pronto a riflettere la profondità della nostra solitudine.
identitarie (siamo queer oppure no, è il leitmotiv che corre attraverso tutto il film) ma anche pragmatiche, visto che Eugene si offre e si ritrae, e alla fine accetta di seguire Lee nel viaggio previo un preciso accordo sui termini della sua disponibilità.
___________________________________
 
A settant'anni dalla nascita, il primo documentario ufficiale su uno dei più amati maestri della musica italiana contemporanea.
PINO di Francesco Lettieri
Lun 31/3 e Mar 1 /04 ore 21.00 Cinema del Borgo
Mer 2/4 ore 18.45 Cinema Conca Verde
Pino Daniele è stato tante cose. Un cantautore, una rockstar, un’icona pop, ma anche un compagno di banco, un amico sincero, un marito, un padre, un napoletano certo, ma innamorato della Toscana, di Roma e di Milano. Un concentrato di italianità che però fuggiva gli stereotipi e cercava ossigeno nei musicisti di tutto il mondo. Questo documentario è il tentativo di raccontare tutto questo, partendo dalla sua musica, dalle sue canzoni, dai suoi esperimenti, fino ad arrivare a un inedito nascosto. Il film è un’immersione verticale nella vita di Pino, testimoniata in audio dalle voci di chi lo ha amato, ci ha lavorato, suonato, girato il mondo in tour, anche litigato e poi fatto pace. L’architrave narrativa è una linea del presente che vede protagonista Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale, che si mette alla ricerca di quello che resta di Pino e si rende conto che forse non se n’è mai andato.
_________________________________
 
Proiezieone + incontro con il critico Gianni Canova
Mer 2/4 dalle ore 20.00
HERE di Robert Zemeckis
proiezione organizzata dall'ordine degli architetti Bergamo
ingresso unico 10,00
Dai creatori e dagli interpreti di Forrest Gump nasce una nuova storia che celebra la bellezza della vita attraverso gli occhi di diversi personaggi, tutti legate da un luogo magico e indimenticabile. In questo angolo speciale del mondo, le loro vite si intrecciano e la storia si dispiega attraverso le generazioni, rivelando con delicatezza l'essenza più pura dell'esperienza umana.Diretto da Robert Zemeckis, con una sceneggiatura firmata da Eric Roth e Zemeckis, il film trae ispirazione dall’acclamata graphic novel di Richard McGuire. Tom Hanks e Robin Wright ci conducono in un viaggio fatto di amore e perdita, di gioia e di vita vissuta intensamente, in un luogo dove tutto accade e dove ogni emozione trova il suo posto: HERE.
_________________________________
 
AL CINEMA A SOLI 3,50! 
Ogni primo giovedì del mese al Conca Verde con i film d’essai più amati
Giovedì 3 aprile ore 21.00
DIAMANTI
di Ferzan Ozpetek, con Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Italia, 2024, 135’
Fine anni '70. Alberta e Gabriella Canova sovrintendono una grande sartoria specializzata in costumi per il cinema e il teatro. Il quindicesimo film i Ozpetek, con uno straordinario cast che ha tra le protagoniste ben 18 attrici italiane.  Quello che ci aspettiamo dal miglior Ozpetek, quello che ama le donne e che rappresenta l'umanità.
_________________________________
 
Lunedì 7 e martedì 8 aprile ore 21.00 CINEMA DEL BORGO
FABI SILVESTRI GAZZÈ - UN PASSO ALLA VOLTA
di Francesco Cordio, Italia, 2025
Tre voci, un'amicizia, un viaggio lungo trent'anni. Il racconto intimo e musicale di Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè, dal piccolo palco di un locale romano fino al grande evento del Circo Massimo, passando per i tour in pulmino, i viaggi, le prove, i concerti e l'amore per la musica che li ha uniti. Un percorso che intreccia le storie delle loro canzoni, l'impegno sociale, il piacere di raccontarsi attraverso la musica e di condividere un pezzo di vita insieme.
_________________________________
 
Mercoledì 9 aprile ore 20.00 Cinema Conca Verde
MONTAGNA IN SCENA lfestival di film di Montagna
_________________________________
 
Proiezione e incontro con la regista Claudia Brignone
Lunedì 14 aprile ore 20.30 CINEMA DEL BORGO
Una comunità di donne in gravidanza si confronta con un’ostetrica esperta
TEMPO D'ATTESA di Claudia Brignone
Un documentario prezioso capace di entrare in uno spazio intimo, dove le donne rivelano segreti mai svelati prima sulla maternità. Il film è stato premiato a Torino Film Festival.
Un gruppo di donne incinte si ritrovano all'aria aperta (anche quando piove) insieme a Teresa De Pascale, ostetrica settantenne e fondatrice di Terra Prena, "un'associazione che favorisce l'incontro e lo scambio di esperienze durante il periodo della gravidanza e dopo il parto". Il gruppo è disomogeneo per età, provenienza, ceto sociale, ma unito dall'unicità del periodo di gestazione, e spesso dalla preoccupazione per il parto a venire, che per molte è il primo. Teresa le guida, le consiglia, talvolta le abbraccia con slancio materno, e le accompagna nel lungo viaggio per diventare madri, anche dopo che il loro bambino è nato, perché "C'è sempre un'ambivalenza durante la gravidanza", dice De Pascale, sdoganando la sensazione che ogni puerpera ha provato quando una parte di sé si è detta con sgomento: "Non potrò più tornare indietro".
Tempo d'attesa è più di un documentario: è un viatico verso una maternità consapevole, fuori dai tempi affrettati che la società e la professione medica spesso impongono, ed è la testimonianza del clima di fiducia che si può creare fra donne anche molto diverse fra loro, così come nei confronti di una figura femminile con maggiore esperienza e un grande cuore.