il cinema in lingua originale

ORIGINAL IS BETTER

il cinema in lingua originale
ORIGINAL IS BETTER
IL CINEMA IN LINGUA ORIGINALE 
L’appuntamento per gli amanti dell’original version.
I migliori film della stagione in versione originale con sottotitoli in italiano.
 
Tutti i lunedì sera presso Cinema Conca Verde e anche in altri giorni della settimana (decisi ogni martedì e consultabili su www.sas.bg.it) sia presso Cinema Conca Verde che del Borgo.
Film in lingua originale (inglese, francese, spagnolo, tedesco, giapponese...) con sottotitoli in italiano
 
 
prossimi appuntamenti
 
Venerdì 11 aprile ore 18.00 Conca Verde
ANORA
di Sean Baker, con Mikey Madison, Mark Eydelshteyn, USA, 2024, 138’
V.O. INGLESE con sottotitoli in italiano
Anora, una giovane prostituta di Brooklyn, ha la possibilità di vivere una storia da Cenerentola quando incontra e sposa il figlio di un oligarca. Il film ha ottenuto 6 candidature a Premi Oscar, Il film è stato premiato al Festival di Cannes. Un film divertentissimo con una dark side molto oscura, in cui Baker non perde la sua cifra autoriale.
 
Lunedì 14 aprile ore 21.00 Conca Verde
BLADE RUNNER - final cut
di Ridley Scott, con Harrison Ford, Rutger Hauer, USA, 1982, 117’
V.O. INGLESE con sottotitoli in italiano
Un capolavoro della storia del cinema, dove ogni elemento ha saputo comporre lo scenario di un futuro inquietante perché plausibile, dove la tecnologia non è disumana ma troppo umana.
Nella Los Angeles del futuro, Deckard è un cacciatore di replicanti o lavori in pelle come li chiama con disprezzo il suo capo. Vorrebbe ritirarsi dal suo lavoro per la blade runner, ma gli affidano un ultimo compito, quattro modelli nexus-6 fuggiti dalle colonie spaziali e arrivati sulla Terra, con pochi giorni di vita rimasti prima della loro scadenza, che scatta dopo quattro anni di esistenza. Fantascienza, noir, visionario come un fumetto di Moebius e attraversato dal dubbio ontologico riguardo la realtà e l'identità caratteristico di Philip K. Dick, questi i quattro elementi cui si aggiunge la quintessenza della regia di Scott, della musica di Vangelis e degli effetti speciali di Trumbull, che fanno di Blade Runner un capolavoro della storia del cinema.
 
Giovedì 17 aprile ore 18.00 e Martedì 22 aprile ore 20.45 Conca Verde
QUEER
di Luca Guadagnino, con Daniel Craig, Jason Schwartzman, USA, 2024, 135’
V.O. INGLESE con sottotitoli in italiano
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, il nuovo film del registra tra gli altri di CHIAMAMI CON IL TUO NOME e BONES AND ALL, è l'adattamento del romanzo omonimo di William S. Burroughs. Nella Città del Messico dei primi anni cinquanta, l'americano William Lee vaga da un bar all'altro alla ricerca di compagni, facendo ampio uso di droghe e alcool. Un giorno però si imbatte per strada in Eugene, giovane e bello, forse gay, forse no. I due si imbarcano in una frequentazione che li porterà anche alla ricerca di una pianta, lo Yage, in grado di stimolare le abilità telepatiche.
 
Lunedì 28 aprile ore 20.45 Conca Verde
ERASERHEAD – LA MENTE CHE CANCELLA + CORTI INEDITI DI DAVID LYNCH
di David Lynch, con Jack Nance, Charlotte Stewart, USA, 1977, 90’ +
V.O. INGLESE con sottotitoli in italiano
Uno dei capolavori di David Lynch restaurato. Al suo esordio Lynch firmava questo horror sperimentale, girato in uno splendido bianco e nero, che descrive le allucinazioni, gli incubi e le vicende surreali e grottesche di un uomo pressoché minorato e della sua mostruosa progenie. Brillante contenitore di suggestioni, macabre inquietudini e acute riflessioni socio-psicologiche.
 
Lunedì 5 maggio ore 21.00 Conca Verde
THE ALTO KNIGHTS - I DUE VOLTI DEL CRIMINE
di Barry Levinson, con Robert De Niro, Debra Messing, USA, 2025, 120’
V.O. INGLESE con sottotitoli in italiano
Vito Genovese e Frank Costello, una coppia di italoamericani che gestiscono due distinte famiglie criminali a metà del XX secolo. Quasi tutto quello che viene mostrato è davvero successo, perché quasi tutta così è la società americana.
 
Lunedì 12 maggio ore 21.00 Conca Verde
BIRD
di Andrea Arnold, con James Nelson-Joyce, Barry Keoghan, GB, USA, 119’
V.O. INGLESE con sottotitoli in italiano
Una riuscita storia preadolescenziale che tracima energia cinetica. Bailey ha 12 anni che sembrano dieci di più, perché è da sempre abituata a risolvere da sola i guai suoi e di chi le sta intorno. La sua famiglia più che allargata è scomposta. Bird è il quinto lungometraggio di finzione della Arnold e in qualche modo ne riassume il percorso: ci sono gli animali al centro come nel documentario Cow e nel cortoDog; c'è società blue collar e un personaggio scombinato e narcisista come in Fish Tank e nel corto Wasp; c'è la violenza delle emozioni e una natura imprevedibile come in Cime tempestose; e c'è l'ipercinesi giovane e incontenibile di American Honey.
 
Lunedì 19 maggio ore 21.00
CURE
di Kiyoshi Kurosawa, con Kôji Yakusho, Masato Hagiwara, Giappone, 1997, 111’
V.O. GIAPPONESE con sottotitoli in italiano
Un'ondata di bizzarri omicidi affligge Tokyo. Oltre ad essere accomunati da un rituale (l'incisione di una X sul petto), l'assassino viene costantemente ritrovato sul luogo del delitto in stato confusionale. L'indagine del detective Takabe e dello psicologo Sakuma li porta in contatto con un misterioso giovane di nome Mamiya, apparentemente implicato nella vicenda. Una visione di quelle che lascia il segno, che divide, che fa discutere.
 
Lunedì 26 maggio ore 21.00 Conca Verde
MA MÈRE, DIEU ET SYLVIE VARTAN - C'ERA UNA VOLTA MIA MADRE
di Ken Scott, con Milo Machado Graner, Leïla Bekhti, Francia, 2024, 102’
V.O. FRANCESE con sottotitoli in italiano
Ambientato nella Parigi degli anni '60 e basato su una storia vera, il film racconta di una madre di sei figli che rifiuta di accettare una diagnosi medica secondo cui suo figlio non camminerà mai e sfida invece difficoltà insormontabili per guidarlo verso la vita che immagina per lui attraverso l'ottimismo e la fede.
continua tutti i lunedì
 
Programma organizzato in collaborazione con:
Crt centro risorse territoriali di Bergamo e Anderson House