Mathieu è un attore che ha abbandonato nella fase delle prove quella che avrebbe dovuto essere la sua prima esperienza teatrale. È andato a cercare rifugio in un spa in una cittadina della Francia occidentale che si affaccia sul mare. Lì ritrova, in modo del tutto inatteso, Alice con cui aveva avuto una relazione quindici anni prima.
di Jacques Audiard, con Zoe Saldana, Karla Sofía Gascón, USA, Messico, 2024, 130’
L'avvocato Rita dovrà aiutare un boss a cambiare sesso e a ritirarsi dalla sua attività. Il film ha ottenuto 12 candidature a Premi Oscar, Il film è stato premiato al Festival di Cannes, 7 candidature e vinto 3 Golden Globes. Emilia Pérez è un film a misura di Jacques Audiard: smisurato, enfatico, barocco, imprevedibile.
martedì 6/5 ore 16:00 - mercoledì 7/5 ore 21:00
FOLLEMENTE
di Paolo Genovese, con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Italia, 2025, durata 97’
La nostra mente è un posto molto affollato, siamo tutti pluriabitati con tante diverse personalità che devono convivere tra di loro. Razionali, romantiche, istintive, a volte folli. Ma chi comanda veramente? Un film dichiaratamente da grande pubblico, divertente e attento alle nuove (iper)sensibilità maschili e femminili.
martedì 13/5 ore 16:00 - mercoledì 14/5 ore 21:00
IO SONO ANCORA QUI
di Walter Salles, con Fernanda Torres, Selton Mello, Brasile, Francia, 2024, 135’
Ambientato nel 1971 in Brasile, un paese stretto nella morsa della dittatura militare, il film racconta la storia di una madre costretta a reinventarsi quando la vita della sua famiglia viene sconvolta da un atto di violenza arbitraria. Il film ha vinto un premio ai Premi Oscar. Una storia vera di resilienza e trasformazione, di cui Salles offre una declinazione trattenuta e personale.
martedì 20/5 ore 16:00 - mercoledì 21/5 ore 21:00
IL SEME DEL FICO SACRO
di Mohammad Rasoulof, con Soheila Golestani, Missagh Zareh, Iran, 2024,168’
Un dramma che da familiare diviene sociale nell'Iran delle proteste giovanili di piazza. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, Il film è stato premiato al Festival di Cannes. Un'opera estremamente coraggiosa che segna un fondamentale passo. È un megafono per dare voce a chi la vede soffocare nel sangue.
martedì 27/5 ore 16:00 - mercoledì 28/5 ore 21:00
IL NIBBIO
di Alessandro Tonda, con Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco, Italia, 2025, 109’
La storia di Nicola Calipari, Alto Dirigente del SISMI che ha sacrificato la propria vita per salvare quella della giornalista de Il manifesto Giuliana Sgrena. La vicenda Sgrena come una solida e doverosa spy story. Che si segue con facilità e amarezza. Il Nibbio compie un'operazione doverosa nel ricordare un uomo perbene e un professionista rigoroso.
GIUGNO 2025
martedì 3/6 ore 16:00 - mercoledì 4/6 ore 21:00
LA CASA DEGLI SGUARDI
di Luca Zingaretti, con Gianmarco Franchini, Cristian Di Sante, Italia, 2024, 109’
Tratto dal libro di Daniele Mencarelli, racconta la storia di Marco che dopo un brutto incidente inizia a lavorare in un ospedale pediatrico. Luca Zingaretti esordisce alla regia con pudore affidando tutto il pathos al suo giovane protagonista.
martedì 10/6 ore 16:00 - mercoledì 11/6 ore 21:00
LE ASSAGGIATRICI
di Silvio Soldini, con Elisa Schlott, Max Riemelt, Italia, Belgio, Svizzera, 2025, 123’
Dal romanzo di Rosella Postorino un film che propone uno sguardo inedito sul nazismo. Un'opera che riflette sulla violazione del corpo delle donne conservando il tratto autoriale del suo regista. Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hitler con lo scopo di verificare che non sia avvelenato. Tra le sette donne, che ogni giorno potrebbero perdere la vita, si intrecciano rapporti che implicano sia la solidarietà che il possibile tradimento.
martedì 17/6 ore 16:00 - mercoledì 18/6 ore 21:00
AMICHEMAI
di Maurizio Nichetti, con Angela Finocchiaro, Serra Yilmaz, Italia, 2024, 90’
Anna e Aysè in viaggio da Trieste alla Turchia con un letto al seguito. Una commedia on the road che regala una risata e non tradisce la grande originalità del suo autore. Il ritorno sul grande schermo di un regista a cui non è mai mancato il gusto per la ricerca e l'originalità.