INCONTRI con Bruno Fornara

MICHAEL POWELL e EMERIC PRESSBURGER

INCONTRI con Bruno Fornara
 
incontri con Bruno Fornara
MICHAEL POWELL e EMERIC PRESSBURGER
 
Venerdì 16 maggio 2025 dalle ore 20,30 alle 23.00
Sabato 17 maggio 2025 dalle ore 15.00 alle 19.00
Domenica 18 maggio 2025 dalle ore 10.00 alle ore 13.00
 
Presso sala corsi Mediateca presso SAS Bergamo Piazzale S. Antonio di Padova 8 Bergamo
 
Bruno Fornara, critico cinematografico delle più prestigiose riviste di cinema,  selezionatore per molti anni dei film della Mostra del cinema di Venezia, e insegnante presso la Scuola Holden di Torino, torna a Bergamo per un nuovo viaggio alla scoperta del linguaggio cinematografico.
 
Nel corso del 16-17 -18 maggio 2025, attraverso la visione e il commento di alcune sequenze, e di film interi, Bruno Fornara proporrà un percorso alla scoperta Michael Powell E Emeric Pressburger
 
Costo 45 euro (35 euro per gli under 26)
E’ possibile iscriversi anche a un solo incontro (20 euro)
Termine iscrizioni domenica 11 maggio
 
Gli incontri sono organizzati da Diaforà, in collaborazione con SAS Servizio Assistenza sale cinematografiche
 
Per info e iscrizioni mandare una email a
 
MICHAEL POWELL E EMERIC PRESSBURGER
 
Una coppia imbattibile. Michael Powell (1905-1990), regista e sceneggiatore inglese. Emeric Pressburger (1902-1988) regista, sceneggiatore e produttore di origini ungheresi. Lavorano fianco a fianco, nella loro casa di produzione The Archers, gli arcieri, quelli che sanno centrare il bersaglio: "scritto, prodotto e diretto da Michael Powell ed Emeric Pressburger", si legge nei titoli di testa dei 19 film girati in coppia. Realizzano una serie memorabile di film: Un racconto di Canterbury (1944), Duello a Berlino, So dove vado, Scala al paradiso, Narciso nero, Scarpette rosse, La volpe, I racconti di Hoffmann, fino a L'occhio che uccide (1960), stupendo e particolarissimo thriller realizzato dal solo Powell. Ammirevoli la loro classicità e modernità, accostate, rielaborate e amate, la loro raffinatezza e brillantezza, l'impeccabile e universale tonalità inglese. Molti registi venuti dopo, Scorsese, Coppola, Romero, Tavernier, De Palma..., hanno espresso ammirazione e debito nei loro confronti.
 
Questi i loro film.
Gli invasori - 49º parallelo (49th Parallel) (1941)
Volo senza ritorno (One of Our Aircrafts is Missing) (1942)
Duello a Berlino (The Life and Death of Colonel Blimp) (1943)
Il volontario (The Volunteer) (1943)
Un racconto di Canterbury (A Canterbury Tale) (1944)
So dove vado (I Know Where I'm Going) (1945)
Scala al paradiso (A Matter of Life and Death) (1946)
Narciso nero (Black Narcissus) (1947)
Scarpette rosse (The Red Shoes) (1948)
I ragazzi del retrobottega (The Small Back Room) (1949)
La volpe (Gone to Earth) (1950)
L'inafferrabile Primula Rossa (The Elusive Pimpernel) (1950)
I racconti di Hoffmann (The Tales of Hoffmann) (1951)
The Wild Heart (1952), versione rimontata de La volpe
L'apprendista stregone (The Sorcerer's Apprentice) (1955)
Oh... Rosalinda!! (1955)
La battaglia di Rio della Plata (The Battle of the River Plate) (1956)
Colpo di mano a Creta (Ill Met by Moonlight)(1957)
 
L'occhio che uccide (Peeping Tom), regia di Michael Powell (1960)